Tematica Cosmonautica

AGILE Satellite astronomico

AGILE Satellite astronomico

Da: http://www.inaf.it.

Nome: AGILE Satellite astronomico

Notizie: L’AGILE (Astrorivelatore Gamma ad Immagini ultra LEggero) è un satellite astronomico a raggi Gamma e a raggi X dell'ASI (Agenzia Spaziale Italiana). Il design, lo sviluppo e la fabbricazione del satellite sono stati capeggiati dalla Carlo Gavazzi Space di Milano, insieme ad altre aziende ed istituti di ricerca. AGILE è equipaggiato con strumenti scientifici in grado di catturare immagini di oggetti celesti distanti nelle regioni dei raggi Gamma e X dello spettro elettromagnetico. Il satellite pesa 352 kg. È stato lanciato con successo il 23 aprile del 2007 dal razzo PSLV-C8 dell'ISRO, dalla base indiana di Sriharikota. L’AGILE può essere considerato il successore della fortunata missione Beppo-SAX. Il contatto con AGILE è mantenuto dalla stazione di terra del Centro Spaziale Luigi Broglio a Malindi, in Kenya. Tutti i dati raccolti a bordo sono inviati all'AGILE Operation Control Center (AOCC) di Telespazio al Fucino, in Abruzzo, e da qui all'AGILE Data Center presso l'ASI Science Data Center (ASDC) a Frascati, per la loro analisi, archiviazione e distribuzione. Il direttore della missione è Giovanni Valentini dell'ASI. Grazie ad AGILE, e ad altri satelliti per l'astronomia Gamma quali Swift e Fermi Gamma-ray Space Telescope, sarà possibile cercare di dare una risposta a questi fenomeni astrofisici, che sono i più energetici che esistano in natura. La vita operativa utile del satellite è terminata il 23 aprile 2009. Dal 18 ottobre 2009, il satellite AGILE è entrato in modalità SAFE a causa di un'avaria improvvisa alla ruota d'inerzia di bordo. Il satellite è entrato nella modalità "Sun Pointing Spinning" ma, anche in questa modalità, continua la sua missione di osservazione.


Stato: Italy

Anno: 2009